Menu
Schermo LCD Risoluzione 4K Processore 4K HDR X1 Sistema operativo Android
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica Istruzioni FAQ Ulteriori info

Ultimi articoli di Sony in Televisori

Tech 14 maggio 2025
TV Sony 2025 vs 2024: tutte le novità e le differenze
Tech 04 aprile 2025
Sony annuncia la nuova linea TV Bravia 2025: le caratteristiche
Tech 02 aprile 2025
TV Sony: le impostazioni da cambiare immediatamente

Guide all'acquisto

TV LG: i televisori dell’azienda di Seul nella nostra guida all’acquisto
TV Samsung: guida all’acquisto per scovare il modello giusto

Recensione Sony X81J

Con la smart TV Sony X81J, i colori prendono vita. Tutto ciò è merito di Triluminos Pro, algoritmo capace di rilevare i parametri di saturazione, tonalità e luminosità per offrire una resa cromatica unica. A ciò si aggiunge il processore 4K HDR X1, già apprezzato sul modello XH8196. Il chip in questione, come si legge sulla pagina ufficiale del TV sul sito Sony, migliora la nitidezza complessiva, sfruttando appieno la risoluzione 4K Ultra HD. Sony X81J è disponibile nei tagli da 43, 50, 55, 65 e 75 pollici. In tutti i casi, il supporto alla tecnologia High Dynamic Range viene rafforzato da Object-based HDR remaster. L’unione di questi sistemi regala un contrasto ottimizzato con ogni tipo di contenuto. E con 4K X-Reality PRO, i video di risoluzione inferiore vengono migliorati, fino ad avvicinarsi allo splendore dell’altissima definizione. La smart TV in questione è dotata poi di un impianto audio da 20 W. Nonostante la potenza sia relativamente poca, le esecuzioni riescono a convincere grazie alla qualità degli speaker bass reflex X-Balanced. Attraverso la tecnologia di ottimizzazione ambientale, poi, la resa sonora e quella video vengono regolate automaticamente in base all’ambiente circostante. Sul fronte software, è da segnalare la presenza di Android TV, sistema operativo ricco di funzioni. Tra queste ci sono Amazon Alexa e Google Assistant, che consentono di comandare Sony X81J direttamente con la voce. In definitiva, si tratta di un televisore di fascia medio alta moderno e completo, capace di offrire una configurazione di buon livello.

Sony X81J in pillole:

  • Algoritmo proprietario Triluminos Pro
  • Processore 4K HDR X1
  • Risoluzione 4K Ultra HD
  • Sistema operativo Android
Scritto da Francesco Ursino
Fin da bambino, Francesco ha avuto passioni ben precise. La tecnologia, la scrittura, la comunicazione e i videogiochi. L’epoca d’oro dei giochi in 16 bit, e del grande duello tra Nintendo e SEGA, lo vedeva protagonista in prima fila. Grazie all... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Domande frequenti su Sony X81J

Sony X81J e X80J: che differenze ci sono?

Si tratta di smart TV uscite sul mercato nella prima parte del 2021. La configurazione video e audio è sostanzialmente la stessa. La differenza fondamentale risiede nelle varianti disponibili. Da 43, 50, 55, 65 e 75 pollici per Sony XB81J; da 43, 50, 55 e 65 per il modello X80J.

La smart TV Sony X81J supporta la connessione bluetooth?

Certo. La smart TV Sony X81J supporta la connessione bluetooth in versione 4.2. In particolare, la compatibilità è garantita con i profili HID (per mouse e tastiere), HOGP (connettività a basso consumo energetico), A2DP (per i device audio) e AVRCP (per i telecomandi AV).

Sony X81J supporta la riproduzione HDMI 4K a 120 Hz?

No. Tutte le versioni della smart TV Sony X81J supportano il segnale HDMI fino alla risoluzione 4096x2160 pixel a 24, 50 e 60 Hz. Anche alle risoluzioni inferiori (3840x2160p e 1080p) la frequenza di aggiornamento massima si assesta sui 60 Hz.

La smart TV Sony X81J è dotata di un decoder DVB-T2?

La configurazione hardware di Sony X81J include un decoder digitale compatibile con i segnali DVB-T2, DVB-S2 e DVB-C. Pertanto, è possibile guardare le trasmissioni del digitale terrestre, quelle satellitari (grazie allo slot per moduli CAM) e via cavo.

Ultime recensioni Sony X81J

4
Un ottimo TV di fascia (quasi) alta

Variante: 43" (KD-43X81J)

Acquisto non verificato

Per ambire alla fascia alta, a questo televisore manca ancora qualche particolare. Ad esempio la frequenza di aggiornamento, che si ferma a 60 Hz, o le funzioni delle porte HDMI 2.1 (di integrato c’è solo eARC). Rispetto ad altri modelli usciti nello stesso periodo (la stessa Sony A80J è un esempio), il passo indietro a livello di fluidità e qualità visiva c’è. Ma si tratta di modelli molto diversi, per certi versi indirizzati a un pubblico differente. In generale, questa X81J si comporta molto bene in tutti gli ambiti in cui viene chiamata in causa. Non raggiunge la vetta per motivi legati all’hardware, anche l’audio è scarsetto come potenza, ma si tratta comunque di una smart TV di assoluto valore, secondo me da consigliare un po’ a tutti quelli che non vogliono spendere cifre astronomiche per un televisore.

Scrivi una recensione

Ulteriori informazioni

Data di lancio

Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 16 marzo 2021

Torna su