Enervit Power Sport Competition è una barretta energetica a base di un mix di Carboidrati, in associazione a Proteine e Vitamine, utili per mantenere l’energia muscolare e la massa muscolare durante l’allenamento che, a causa dello sforzo, potrebbe determinare una carenza o un aumentato fabbisogno di tali nutrienti. Enervit propone un’altra barretta energetica priva di proteine, Enervit Sport Competition, e anche barrette proteiche, come Enervit Power Sport Protein bar e Enervit Gymline Muscle High Protein bar 50%. In particolare Enervit Power Sport Competition nello specifico contiene una miscela di Carboidrati, tra cui Sciroppo di Glucosio-fruttosio (14%), Maltodestrine (10%), Destrosio (8,6%) e Sciroppo di Fruttosio (7,6%) in associazione a Proteine del latte (ca 10 g per barretta) arricchite di L-Leucina (0,8%), L-Isoleucina (0,4%) e L-Valina (0,4%), gli aminoacidi a catena ramificata o BCAA, e di Creatina (1,5%). Il tutto è infine addizionato di Vitamine B1, B2, B3, B6, C ed E. La presenza di carboidrati a lento rilascio favorisce durante l’allenamento il mantenimento di fonti energetiche costanti al fine di evitare spiacevoli picchi della glicemia. Le proteine contribuiscono al mantenimento e alla crescita della massa muscolare. Le Vitamina B6 contribuisce al normale metabolismo delle proteine e del glicogeno, alla riduzione di stanchezza e affaticamento, come le Vitamine B2 e B3, e al normale metabolismo energetico, come le Vitamine B1, B2 e B3. La Vitamina E contribuisce alla riduzione dello stress ossidativo.
Enervit power sport competition in breve:
- Barrette: Miscela di carboidrati + mix Vitamine + Proteine del latte e BCAA
- Formato: 40 g
- Modalità di assunzione: si consiglia di assumere 2 barrette al giorno a partire da 2-3 ore prima della performance
- + Energia costante durante l’allenamento o la gara
- + Mantenimento massa muscolare
- - Stanchezza e affaticamento
- Sport: Ciclismo, Running, Sci di Fondo e Alpino, Sport di Squadra, Atletica, Triathlon
- Può contenere tracce di latte, frutta a guscio, arachidi, soia, semi di sesamo.
- Contiene isomaltulosio, una fonte di glucosio e fruttosio
- Gusti: Cacao
“Nella vita non si finisce mai di fare ricerca, imparare e fare”.
Nata a Padova nel 1975, da sempre risiede in un piccolo paesino immerso nella Natura, dove, lontano dal fragore della città, oggi, si occupa di progetti di Copy, Content e Marketin...
Leggi tutto