Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Hisense A6G rappresenta un’evoluzione delle smart TV proposte dalla casa cinese negli ultimi anni. Prova ne è la rinnovata piattaforma Smart VIDAA 5.0, apprezzata anche su Hisense A7GQ. Si tratta di un ambiente operativo leggero e con menu accessibili. Dalle varie schermate è semplice avviare le tante app preinstallate, comprese quelle di Prime Video, Youtube, Netflix e Rai Play. L’accesso alle app è facilitato dal telecomando in dotazione, che include ben nove pulsanti di selezione veloce per gli applicativi più popolari. Apprezzabile poi il supporto agli assistenti vocali Amazon Alexa e Google Asssistant, che consentono di eseguire numerose operazioni pronunciando poche parole. La modalità Gaming, infine, permette di fruire dei propri videogiochi preferiti con un input lag ridotto. Chiusa l’analisi sul software, occorre dare uno sguardo approfondito all’hardware. In questo senso, Hisense A6G offre una certa varietà di scelta. I tagli acquistabili sono tre: 43, 50 e 55 pollici. In tutti i casi, la risoluzione è pari a 3840×2160 pixel, meglio nota come 4K Ultra HD. Un livello di definizione ottimo, ulteriormente valorizzato dall’HDR, tecnologia che ottimizza brillantezza e contrasto. Stona un po’, in questo ambito, la scarsa potenza del comparto audio, che difatti esprime una potenza complessiva di 14 W sul taglio più piccolo, e di 16 W su quelli rimanenti. Una caratteristica che fa capire come Hisense A6G sia una smart TV sicuramente di valore, ma che rientra comunque in una fascia media adatta a chi accetta di scendere a compromessi sul fronte delle prestazioni.
Hisense U8GQ è disponibile in formati più grandi rispetto ad Hisense A65. Il costo, pertanto, è superiore, grazie anche a un impianto audio più potente e a una connettività leggermente più completa.
Tutte le versioni della smart TV Hisense A65 dispongono di tre porte HDMI con supporto ad ALLM (Auto Low Latency mode) e VRR (Variable Refresh Rate); la porta 2, inoltre, prevede anche la tecnologia eARC. Seguono due porte USB (una 2.0 e una 3.0), uno slot CI+, uscita ottica digitale e per le cuffie. Da segnalare infine la connettività bluetooth 5.0 per i collegamenti senza fili.
Il decoder incluso nella smart TV Hisense A65 è in grado di gestire i segnali DVB-T2, DVB-S2 e DVB-C. Si tratta quindi di un sintonizzatore capace di trasmettere senza problemi gli standard più recenti, complice la certificazione lativù 4K.
Il telecomando della smart TV Hisense A65 presenta il nome in codice ERF3C80H. Il layout è classico, con i tasti per la selezione dei canali nella parte superiore e la croce direzionale nel centro. In basso, infine, trovano spazio i pulsanti per l’avvio rapido di Netflix, Prime Video, Youtube, Rakuten TV e altre app.
Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 04 aprile 2021
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.