Menu

Tenuta San Guido Sassicaia Bolgheri DOC Magnum 1.5L a partire da 885,00 €

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione
Vino rosso secco Bolgheri Sassicaia DOC Tannini vellutati Perfetto con la selvaggina
Grafico prezzi

Recensione prodotto

Scheda tecnica

Filtra
33 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione Tenuta San Guido Sassicaia Bolgheri DOC Magnum 1.5L

Vino e Cantina: la storia della Tenuta San Guido di Bolgheri si lega in modo inscindibile a quella del Sassicaia, il vino italiano più apprezzato nel Mondo, qui in versione magnum. Parliamo di un vino che si è meritato una DOC tutta per sé: la Bolgheri Sassicaia.

Vitigni: rispetto al Guidalberto e a Le Difese, gli altri vini prodotti dalla Tenuta San Guido, il Sassicaia presenta un taglio peculiare. Fortemente ispirato allo stile di Bordeaux, si compone di Cabernet Sauvignon all'85% e di Cabernet Franc al 15%.

Suoli: a rendere unico questo grande vino è il suolo sul quale sono coltivate le viti, un terreno argilloso e calcareo, con una forte presenza di sassi. Clima, altitudine ed esposizione delle viti fanno il resto. Grazie alla vicinanza del mare, infatti, le temperature si mantengono miti ed il soffiare dei venti favorisce l'escursione termica fra il giorno e la notte.

Vinificazione: le uve vengono raccolte e pressate con grande attenzione prima di dare il via alla fermentazione con macerazione sulle bucce, della durata di circa 10 giorni. Svolta la malolattica, ha inizio l'affinamento di 24 mesi in barrique, ai quali ne seguono 6 in bottiglia.

Descrizione sensoriale: il Sassicaia si mostra allo sguardo di un rosso rubino intenso. Decise le sensazioni olfattive, con la frutta sotto spirito in evidenza. Seguono note di rosmarino, corbezzolo e tabacco a cui si sommano quelle minerali. Equilibrato e rotondo, in bocca appare elegante ma potente, con reminiscenze forti di frutta e grafite.

Abbinamento: le ricette toscane più importanti trovano corrispondenza con questo vino dalla straordinaria struttura. Cinghiale in umido, pappardelle al sugo di lepre, polenta con ragù di salsiccia: ecco i piatti che lo esaltano.

Scritto da Matteo Sartini
Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pom... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su