Per continuare accedi
Menu
Display LED Risoluzione 4K Sistema operativo Android Supporto a Dolby Vision
Scegli tra 5 varianti:
Tutte le varianti
43" (KD-43X81K) non disp.
50" (KD-50X81K) non disp.
55" (KD-55X81K) non disp.
65" (KD-65X81K) non disp.
75" (KD-75X81K) non disp.
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica Istruzioni FAQ Ulteriori info

Ultimi articoli di Sony in Televisori

Tech 14 maggio 2025
TV Sony 2025 vs 2024: tutte le novità e le differenze
Tech 04 aprile 2025
Sony annuncia la nuova linea TV Bravia 2025: le caratteristiche
Tech 02 aprile 2025
TV Sony: le impostazioni da cambiare immediatamente

Guide all'acquisto

TV LG: i televisori dell’azienda di Seul nella nostra guida all’acquisto
TV Samsung: guida all’acquisto per scovare il modello giusto

Recensione Sony X81K

La smart TV Sony X81K offre un’esperienza multimediale a tutto tondo. Così come il modello Sony A80K regala tutta la magia del 4K Ultra HD, risoluzione particolarmente elevata. Il processore scelto per questo apparecchio è il 4K HDR X1, già apprezzato su Sony X85K. Da queste poche specifiche descritte, si può comprendere come il televisore in questione si indirizzi a un pubblico attento ed esigente, in cerca di una resa visiva ricca di colori vibranti. A questo proposito, va segnalata la presenza di Triluminos Pro, sistema che estende la gamma cromatica ed enfatizza il contrasto. L’analisi del comparto video di Sony X81K non può concludersi senza un accenno a Dolby Vision, formato HDR che ottimizza la luminosità per uno spettacolo unico. La smart TV in questione viene commercializzata nei formati da 43, 50, 55, 65 e 75 pollici; in tutti i casi, il sistema audio prevede due casse full range di tipo X-Balanced, per una potenza di 20 W. Un dato non molto elevato (specie sui tagli più grandi), che permette comunque di godere di una performance sonora discreta grazie al supporto a Dolby Atmos. Così come in molte altre soluzioni di fascia medio-alta della casa giapponese, anche Sony X81K dispone del sistema operativo Android TV. Questa piattaforma dà modo di sfruttare numerose app e funzioni esclusive. Tra queste i comandi vocali di Google Assistant, attivabili servendosi del telecomando con microfono incorporato. Sony X81K, inoltre, dispone di un modulo Chromecast, pensato per la trasmissione di contenuti da smartphone.

Sony X81K in pillole:

  • Risoluzione 4K Ultra HD
  • Processore 4K HDR X1
  • Supporto a Dolby Atmos e Dolby Vision
  • Sistema operativo Android TV
Scritto da Francesco Ursino
Fin da bambino, Francesco ha avuto passioni ben precise. La tecnologia, la scrittura, la comunicazione e i videogiochi. L’epoca d’oro dei giochi in 16 bit, e del grande duello tra Nintendo e SEGA, lo vedeva protagonista in prima fila. Grazie all... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Domande frequenti su Sony X81K

La smart TV Sony X81K supporta la riproduzione in 4K a 120 Hz?

No. La smart TV Sony X81K gestisce segnali video in 4K fino a 60 Hz, con l’ottimizzazione dei movimenti che viene delegata alla tecnologia Motionflow XR. La riproduzione di videogiochi, in ogni caso, si mantiene su livelli sufficienti grazie anche al sistema Auto Low Latency Mode (ALLM), previsto su due delle quattro porte HDMI del televisore.

È possibile connettere speaker bluetooth alla smart TV Sony X81K?

Tutte le versioni della smart TV Sony X81K includono il supporto al bluetooth 4.2. Tra i profili supportati c’è anche A2DP, pensato per il collegamento di speaker e casse esterne; da sottolineare la compatibilità con mouse e tastiere wireless, dovuta al profilo HID.

Sony X81K dispone di uno schermo OLED?

La smart TV Sony X81K non è dotata di uno schermo OLED. Il suo display è un “tradizionale” LED con retroilluminazione diretta. Le diverse tecnologie a sostegno della resa visiva (come Dynamic Contrast Enhancer Object-based HDR remaster, relativa al contrasto) consentono di godere di una visione di buona qualità generale.

Quante porte HDMI sono presenti su Sony X81K?

Le differenti versioni della smart TV Sony X81K sono dotate di quattro porte HDMI di tipo 2.1 con HDCP 2.3. Gli ingressi supportano le tecnologie audio eARC e ARC, dedicate al collegamento di device come soundbar e casse esterne.

Ulteriori informazioni

Data di lancio

Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 04 aprile 2022

Torna su