Tra i mouse di Trust, il modello Trust Fyda rappresenta una soluzione molto interessante per chi si trova ad utilizzare questo tipo di periferica per diverse ore ogni giorno. L’aspetto più importante di questo modello è sicuramente il design. La forma ergonomica del mouse consente, infatti, una presa molto salda e capace di ridurre l’affaticamento a mano e polso anche dopo tante ore di utilizzo. Purtroppo, la forma sagomata di questo modello non consente l’uso agli utenti mancini. Sulla parte sinistra sono presenti, inoltre, due pulsanti aggiuntivi rispetto a quelli basilari per utilizzare dei comandi rapidi dedicati alla navigazione web. Altri tipi di comando sono impostabili a piacimento direttamente dalle singole applicazioni. Sulla parte dorsale, invece, sono presenti i classici comandi da mouse, insieme alla rotellina centrale per lo scorrimento di pagine e documenti ed un ulteriore pulsante dedicato al cambio rapido della sensibilità del puntatore. Il sensore di tipo ottico, infatti, consente una regolazione dei DPI in base alle proprie preferenze, partendo da un minimo di 600 DPI ed arrivando ad un valore massimo di ben 5000 DPI. A differenza di altri modelli, come ad esempio Logitech MX Master3, non è possibile in questo caso utilizzare il mouse su superfici in vetro, richiedendo quindi piani di lavoro non riflettenti. Lato connettività, Trust Fyda è disponibili in due varianti. La prima utilizza una classica connessione di tipo USB, mentre la seconda può contare sulla comodità di una connessione wireless da 2,4 GHz e su una batteria ricaricabile tramite cavo Micro USB. Trust Fyda, infine, è compatibile con PC Windows, Mac OS e Chrome OS.
Trust Fyda in pillole:
- Mouse ergonomico per destrorsi
- Sensore ottico regolabile da 600 a 5000 DPI
- Due tasti rapidi programmabili sul lato sinistro
- Disponibile in versione USB o wireless
Nato a Varese nel 1990, ha sempre avuto un rapporto di amore/odio con lo studio, almeno fino alla scelta del suo corso universitario. Con l’iscrizione al corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano, ha finalmente ...
Leggi tutto