Menu
Tastiera portatile Connessione Bluetooth Tasti retroilluminati Batteria ricaricabile

Ultimi articoli in Mouse, Tastiere, altro Input

Tech 14 maggio 2025
Mouse verticale, quale scegliere per trarre benefici
Tech 30 agosto 2024
Dell: in arrivo i nuovi modelli di tastiere, mouse e monitor

Guide all'acquisto

Precisione e comfort: guida all’acquisto dei migliori mouse in commercio
Versatili e non troppo costosi: guida ai migliori mouse wireless sotto i 50 euro

Recensione Zagg Flex

Se si è alla ricerca di una tastiera portatile da utilizzare in movimento con i propri dispositivi mobile, la Zagg Flex offre una soluzione universale e ricca di funzioni interessanti. Partendo dal design, si parla di una tastiera compatta dotata di supporto regolabile, similmente a quanto accade per prodotti di fascia più alta, come ad esempio Logitech Universal Folio. Il prodotto può anche offrire la funzione di cover protettiva per il proprio tablet, a patto di non superare la misura di 10 pollici di diagonale. In caso di dispositivi più grandi, invece, il supporto può comunque ospitare schermi da 12 o più pollici, ma solo una volta aperto completamente. La tastiera ha un layout compatto, che sacrifica quindi alcune sezioni come il tastierino numerico per mantenere dimensioni contenute. Ciononostante, dalla Zagg Flex è possibile accedere rapidamente a tante funzioni tramite la pressione del comando Fn. Tra queste, si possono citare i comandi dedicati al controllo multimediale, alla regolazione del volume o al cambio rapido dei dispositivi da collegare. Da questo punto di vista, infatti, la tastiera permette di accoppiare tramite Bluetooth due dispositivi in simultanea, passando da uno all’altro semplicemente con i pulsanti dedicati al cambio di profilo. Il fatto che non sia presente un connettore fisico per smartphone o tablet specifici, inoltre, rende il prodotto praticamente universale con vari prodotti e sistemi operativi, a patto di potersi collegare tramite connessione Bluetooth. Altro aspetto sicuramente interessante è la funzione di retroilluminazione, regolabile su diversi livelli per adattarsi al meglio a diverse condizioni di illuminazione esterna. La batteria è integrata ed è ricaricabile, ma l’autonomia permette comunque di non portare sempre con sé un cavo di ricarica. Mantenendo le funzioni basilari, infatti, la Zagg Flex è in grado di raggiungere quasi un anno di autonomia senza ricaricare la batteria.

Zagg Flex in pillole:

  • Tastiera portatile con supporto universale
  • Connessione Bluetooth fino a 2 dispositivi
  • Retroilluminazione dei tasti regolabile
  • Batteria ricaricabile con autonomia massima di 1 anno
Nato a Varese nel 1990, ha sempre avuto un rapporto di amore/odio con lo studio, almeno fino alla scelta del suo corso universitario. Con l’iscrizione al corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano, ha finalmente ... Leggi tutto

Domande frequenti su Zagg Flex

Zagg Flex è disponibile in lingua italiana?

Sì, tra le configurazioni disponibili è presente quella in lingua italiana, dotata di lettere accentate, ma con dimensioni dei tasti funzione più in linea con il layout ANSI, in modo da mantenere le dimensioni più compatte possibili.

Zagg Flex è compatibile con smartphone?

Sì, grazie alla connessione Bluetooth, senza quindi connettori proprietari, è possibile collegare tranquillamente la tastiera al proprio smartphone e appoggiare il dispositivo direttamente sul supporto rialzato della Zagg Flex.

Quanto dura la batteria di Zagg Flex?

Mantenendo la retroilluminazione spenta e collegando un dispositivo per volta, la Zagg Flex è in grado di raggiungere un anno di autonomia. In ogni caso, la batteria è ricaricabile liberamente tramite il cavo presente in dotazione.

Ulteriori informazioni

Data di lancio

Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 24 settembre 2018

Torna su